Descrizione
Il mostro di Scilla
La leggenda racconta di Scilla, una bellissima ninfa di cui si era innamorato il dio Glauco, metà uomo e metà pesce. Egli la preferì alla maga Circe e, per vendicarsi, quest’ultima creò un potente filtro magico riversato nelle acque di Zancle. Fu allora che la bellissima ninfa si trasformò in un mostro con sei teste di cane rabbioso che uscivano dal suo corpo. Fu tale l’orrore che Scilla ebbe di se stessa che si gettò in mare e prese dimora nella cavità di uno scoglio vicino alla grotta dove abitava il mostro Cariddi.
Collezione Mito&Leggenda
Miti e leggende narrano le origini e le vicende di un popolo, raccontano di figure divine che agiscono compiendo azioni eccezionali, sono racconti di magia che si sono tramandati oralmente per secoli. Gioielli di Calabria ne ha rappresentato delle icone legate alle nostre tradizioni, avvicinandoci al confine tra mito e realtà.
Da non considerare come elementi sorpassati e primitivi. Il girocollo Scilla rappresenta e risveglia ancora oggi la cultura calabrese.
Scultura gioiello artigianale
Antiche vestigia si intrecciano in rivisitazione moderna, plasmando “piccole sculture Gioiello” che si rivelano echi di un antico passato ancora oggi vivo nell’anima della gente che abita questi posti. L’obiettivo è risvegliare in voi l’identità di un luogo.
I Gioielli di questa collezione presentano colori che rispecchiano i toni caldi del Mediterraneo. Forme che si rifanno a esseri zoomorfi che popolano questo mare o a raffigurazioni che identificano il nostro territorio, impreziositi da un’accurata scelta di materiali come pietre naturali, corallo, argento e oro che ne valorizzano e accrescono la loro bellezza.
Attraverso queste sculture sarete guidati in un viaggio nel tempo tra mitologia e leggende, tra folklore e passione. Lasciatevi trasportare, indossate la tradizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.